VisionEart
  • homepage
  • profilo
  • grafica
  • siti web
  • contatti

Identità Visiva

e

Immagine Coordinata




VisionEart studia il Corporate Design della vostra Azienda, curando la realizzazione di loghi (logotipi) e marchi e lo sviluppo dell’intera Immagine Coordinata Aziendale (grafica per biglietti da visita, carta e busta intestata, volantini, pieghevoli, brochure, depliant, locandine, manifesti…)
Occupandosi sia di servizi grafici per la stampa che per il web è in grado di fornire l’immagine grafica del sito internet coordinata con le soluzioni grafiche per la stampa.
Offre inoltre servizi di consulenza gratuita sulle tematiche dell’Identità Visiva (Corporate Identity) e della Comunicazione Aziendale.



Vettorializzazione Marchi e Logotipi

il caso degli stemmi dei Comuni



Il logo e il marchio sono i principali strumenti di diffusione e promozione di ciascuna attività o servizio. Essi racchiudono i significati, i valori, la storia di enti, associazioni, aziende…
La grafica del logo o marchio va quindi studiata e curata in ogni suo aspetto, poiché diviene il simbolo ed il principale veicolo d’immagine del proprio ente, associazione, azienda, attività o professione.
Spesso si possiedono logotipi di bassa qualità, poco adatti sia per usi informatici che da stampa. Nei casi in cui i loghi devono essere stampati in dimensioni di un certo rilievo vanno realizzati in alta risoluzione.
Capita sovente di incontrare loghi dei Comuni di bassa qualità. La principale ragione risiede nel fatto che si tratta di stemmi antichi realizzati quando ancora i computer non esistevano.
Si tratta di loghi realizzati a mano e poi fotografati, che non possiedono le caratteristiche necessarie per un buon risultato di stampa.
In casi come quello degli stemmi antichi dei Comuni vi è la necessità "restaurare" il vecchio logo "ridisegnandolo" in formato digitale e ad alta risoluzione.
I loghi ridisegnati in formato vettoriale potranno essere liberamente utilizzati su qualsiasi supporto e formato di stampa, mantenendo la propria qualità inalterata a prescindere dalla dimensione scelta. Si eviterà così che l’immagine risulti sgranata, sfuocata, poco nitida e si avrà un logo ottimizzato / leggero per i diversi usi informatici (siti internet, email, ecc...)


  • 4 ottimi motivi per investire sull'immagine della propria azienda

    L'importanza di un corretto studio grafico dell'identità visiva e dell'immagine coordinata
    • Promuovere se stessi per aiutare i propri prodotti o servizi ad emergere
      Il sovraffollamento di segni, generatosi a causa dell'utilizzo sempre più diffuso dei mezzi di comunicazione disponibili, ha reso sempre più difficile la riconoscibilità e la differenziazione delle aziende.
      Comunicare sui prodotti non aiuta più l'azienda a distinguersi, ma questa deve iniziare a raccontare qualcosa di se stessa (dei suoi valori, obiettivi, qualità e segni distintivi) per riuscire a far emergere i propri prodotti o servizi. Da qui la necessità di investire sulla propria Corporate Identity o immagine aziendale.


    • La comunicazione: o la usi o la subisci!
      L'impresa al pari degli individui è da considerarsi un soggetto comunicativo: soltanto perché esiste genera comunicazione.
      Comunicare sui prodotti non aiuta più l'azienda a distinguersi, ma questa deve iniziare a raccontare qualcosa di se stessa (dei suoi valori, obiettivi, qualità e segni distintivi) per riuscire a far emergere i propri prodotti o servizi. Da qui la necessità di investire sulla propria Corporate Identity o immagine aziendale.
      Non comunicare significa quindi permettere ai propri interlocutori di formarsi delle idee senza che vi siano elementi cui riferirsi. Perché l'immagine che un'azienda ha presso il proprio pubblico sia fedele all'idea che essa vorrebbe dare di se stessa, bisogna fornire i giusti elementi che ne permettano una corretta rappresentazione.


    • Solo chi è riconosciuto può essere scelto
      LLe aziende sono riconosciute e ricordate con maggiore o minore facilità in base al modo in cui vengono percepite.
      E' per questo necessario effettuare un accurato studio dell'Identità Visiva Aziendale, che ne identifichi qualità e tratti peculiari e che ne permetta la facile identificazione grazie all'uso di simboli e di elementi grafici caratterizzanti.
      L'attenta progettazione e creazione del Marchio o del Logotipo permetterà inoltre all'azienda di differenziarsi e distinguersi dalla concorrenza.
      La ripetizione del marchio/logotipo e dei diversi segni distintivi dell'identità visiva (come la scelta di un colore, di un carattere tipografico, di un particolare stile grafico) sul coordinato grafico aziendale e sui diversi mezzi di comunicazione utilizzati genera visibilità e avrà quindi l'effetto di produrre un aumento del valore percepito dal pubblico..


    • Saper Comunicare = Essere Competitivi
      La comunicazione ha per l'azienda una funzione vitale e chi ne comprende l'importanza ha a propria disposizione un'arma in più da usare sul mercato.
      Come abbiamo visto, una buona Corporate Identity permette all'azienda di essere riconosciuta e di differenziarsi dalla concorrenza, aumentando la consapevolezza pubblica dell'impresa. L'azienda potrà quindi comunicare il valore aggiunto che deriva dall'uso dei propri prodotti o servizi.
      Chi utilizzerà la propria immagine per comunicare in modo efficace avrà perciò un vantaggio competitivo notevole; chi, al contrario, farà un cattivo uso della propria immagine, o non comprenderà l'importanza di un'accurata definizione della stessa, si troverà in ritardo rispetto agli altri.

  • Gli STEP da seguire per una comunicazione d'impresa efficace

    Dalla definizione dell'identità al "corporate design"
    • Non basta decidere di "fare comunicazione" per raggiungere gli obiettivi programmati… la comunicazione dev'essere efficace! La comunicazione d'impresa viene ad essere tanto più efficace quanto più l'immagine attesa, costituita dall'identità e dai valori che l'azienda pone alla base della propria comunicazione, coincide con l'immagine riscontrata, e cioè con l'identità che i destinatari percepiscono. Il messaggio deve poi essere interessante e scritto in un codice comprensibile al proprio pubblico….



    • Per una corretta definizione dell'immagine l'azienda deve:


      1. Riflettere sulla propria Identità Aziendale
      Identificarne i valori e gli obiettivi. Individuare quelle qualità e caratteristiche distintive che incontrano i desideri e le esigenze del proprio pubblico.

      2. Scegliere un messaggio efficace
      Il destinatario del messaggio è oggi considerato parte integrante ed attiva del processo comunicativo, un interlocutore in grado di difendersi e di accettare o meno le informazioni provenienti dall'esterno.
      Da qui l'importanza di adottare stili comunicativi rivolti alla clientela e alle sue esigenze, finalizzati ad instaurare una relazione di fiducia.

      3. Affidarsi a dei professionisti esperti
      La traduzione dei significati in immagini è un'operazione delicata che richiede specifiche competenze. Individuati gli obiettivi e i significati che si desidera porre in evidenza, occorre affidarsi alle competenze di un grafico esperto che sappia dare all'identità un'espressione visiva ("corporate design").
      La soluzione trovata dovrà trasmettere sensazioni coerenti al messaggio che l'azienda desidera comunicare.
      La scelta dei simboli e dei colori dovrà essere facilmente riconoscibile e memorizzabile, colpire l'attenzione del pubblico cui è diretto il messaggio. Questo dovrà essere scritto in un codice che sia comprensibile ed utilizzare un'espressione grafica che sia ben leggibile ed adattabile sui diversi mezzi di comunicazione. Segni, colori e simboli grafici distintivi dovranno essere applicati in modo coerente su tutto il coordinato grafico aziendale.


VisionEart di William G. Agnusdei

Sede: Via Mazzini, 2 - Torre Pellice (Torino)
E-mail: info@visioneart.com

Uso del sito: leggere con attenzione!
Autore e Titolare del copyright: VisionEart di William G. Agnusdei.
Grafica, immagini, testi e fotografie contenuti nel presente sito sono protetti dal DIRITTO D’AUTORE e la riproduzione di ogni sua parte è severamente vietata! Per ogni richiesta di citazione dei testi o dei contenuti presenti nel sito, rivolgersi al titolare del copyright, William Giuseppe Agnusdei: william@visioneart.com. E’ necessario inviare la propria richiesta di autorizzazione anche nel caso si desideri semplicemente inserire un link alle pagine del sito della VisionEart o dei siti da essa creati.